Il Tresette,
come tutti i giochi tradizionali, ha una lunga serie di varianti.
Le prime sono quelle che si riferiscono alla possibilità
di far intervenire nel gioco solamente tre persone. Si possono
avere due varianti: il
Tressette col morto o con la guercia e il
terziglio.
Il tresette col morto si gioca come quello in quattro. Vengono
distribuite dieci carte ad ogni partecipante e dieci al morto.
il compagno del morto è sempre il mazziere che, terminata
la distribuzione, scopre le carte del suo compagno che non
esiste: il mazziere provvede a giocare, nell'ordine prestabilito,
si ale prime carte che ha in mano che quelle che restano scoperte
sul tavolo.
Molto più interessante è il Terziglio: all'inizio
vengono distribuite dodici carte ad ogni partecipante, mentre
le restanti quattro carte vengono lasciate, coperte, sul tavolo.
Il primo di mano può chiamare oppure passare. La chiamata
consiste nella possibilità di richiedere una carta
ben determinata agli avversari e nel prendere anche le quattro
carte rimaste sul tavolo. Chi ha in mano la carta richiesta
è obbligata a dargliela, inoltre chi ha effettuato
la chiamata prende anche le quattro carte che erano rimaste
sul tavolo. A questo punto il giocatore avrà in mano
17 carte. Egli sceglie le dodici carte con cui intende giocare,
dà una carta a sua scelta al giocatore che gli aveva
dato la carta e rimette sul tavolo, coperte, le quattro carte
restanti.
Se la carta chiamata si trva fra le quattro carte che sono
sul tavolo, il giocatore deve accontentarsi di fare la sua
scelta fra sedici carte. Va anche precisato che le quattro
carte che vengono messe sul tavolo, prima di essere prese
dal chiamante, vanno mostrate a tutti. Invece non si devono
mostrare le quattro carte che il giocatore dedice di scartare.
Un'altra variante del Tresette che dà l'opportunità
di giocare in cinque, è il Tresette in cinque. Il primo
di mano può effettuare la chiamata (come a terziglio),
se nessuno gli toglie la parola, allora egli dirà qual'è
la carta desiderata. Solo in questo caso chi possiede la carta
non deve dargliela. Si comincia a giocare: chi ha effettuato
la chiamata e chi aveva la carta chiamata sono compagni, gli
altri tre sono avversari.
Una variante divertente del Tresette è il
Tresette
a non prendere. Lo si gioca esattamente come quello
normale, però vince chi fa meno punti. Un vantaggio
di tale gioco consiste nel fatto che attorno al tavolo possono
sedere più persone. Ognuna gioca per sè.