A
Maletto si gioca in quattro, singolarmente, con un
mazzo di 36 carte, dobbiamo togliere tutti i quattro di un
mazzo di carte regionali.
Il gioco della carta, che vede sempre un solo giocatore opposto
alla coalizione degli altri tre, è identica al gioco
del
Tressette. Ognuno dei due gruppi cerca, facendo
delle prese, di catturare le carte che creano un punteggio.
quest'ultime sono: gli Assi che valgono tutti un punto, oltre
ai Tre, i due e tutte le Figure che contano 1/3 di punto.
Dato che un punto viene aggiudicato anche alla squadra che
fà l'ultima presa il totale dei punti in disputa per
ogni smazzata è di 11. Ovviamente, il partita che conquista
almeno sei punti vince la partita.
Come in tutti i giochi di carte che si rispettino, anche a
Maletto, il mazziere viene sorteggiato prima della partita.
Chi si aggiudica il ruolo di banchiere, deve distribuire le
carte in senso antiorario, coperte, otto carte per ogni giocatore
riunenendo le quattro restanti sempre coperte in un mazzo
che viene messo al centro del tavolo per fungere da Monte.