A
Briscola si può giocare in due, tre, quattro o sei
giocatori, vediamo lo svolgimento di ogni singola partite:
Partita in Due:
Una volta mescolate, distribuite
e stabilita la Briscola, inizia il gioco l'avversario del
mazziere. Il giocatore di mano prende se il suo avversario
scende con una carta più bassa dello stesso seme o
una carta non di briscola. Con semi uguali vince sempre la
carta con il valore più alto. Chi fà la presa,
prende per primo la carta dal mazzo. Genralmente la partita
si svolge in cinque manche.
Partita a Tre:
Le regole sono identiche come
nella partita in due giocatori, ma prima di iniziare la gara
bisogna togliere dal mazzo un Due qualsiasi e pertanto si
gioca con 39 carte. Il primo a giocare è il giocatore
che siede alla destra del cartaro e vince il colpo chi realizza
il maggior numero di punti.
Partita a Quattro:
Si formano due partiti che fanno
la somma delle loro prese. I giocatori delle due coppie si
siedono uno di fronte all'altro. Nella partita in quattro
è abitudine segnare al compagno le proprie carte con
un codice particolare. Quando le carte del mazzo sono esaurite,
i giocatori possono vedere le carte del compagno e adottare
la tattica migliore nelle ultime prese.
Partita a Sei:
Le regole sono come quelle della
briscola in quattro, con compagni alternati, tre contro tre.
Il mazzo deve essere composto da 36 carte perchè si
tolgono i quattro Due.
|