Il gioco Boston di Nantes
è stato importato in Europa dai francesi. La storia
di questo gioco di carte risale alla guerra di Indipendenza
degli Stati Uniti. Pare che questo gioco fù inventato
dai cittadini di Boston proprio quando la città fù
attaccata dagli inglesi nel 1773. Al tempo i soldati francesi
erano alleati con gli americani e lo avrebbero poi importato
in europa agevolandone la diffusione.
Per giocare a Boston serve un mazzo di 54 carte senza i
due jolly e si gioca solo in quattro persone.
Preliminari del gioco:
Il mazziere distribuisce 13
carte a ciascun giocatore, per tre volte consegna tre carte
alla volta e una volta quattro. L'ultima carta, che sarà
scoperta sul tavolo, sarà la briscola che il mazziere
la terrà per se all'inizio del gioco.
A Boston di Nantes, l'Asso è la carta più
alta, di seguito il Re, la Regina, il Fante e via via fino
al Tre.
Il Fante di Cuori è chiamato "Boston" ed
è la carta più pregiata e più forte,
addirittura è più forte dell'Asso di briscola.
Come giocare a Boston di Nantes:
Lo scopo del gioco è
cercare di realizzare il maggior numero di prese possibili.
Si gioca con delle fiches, ogni giocatore deve avere in
possesso lo stesso numero di gettoni. Il piatto iniziale
è di 20 fiches e vanno al vincitore della smazzata.
Il mazziere mette 8 fiches e 4 a testa gli altri partecipanti.
Il gioco inizia con una di queste dichiarazioni:
- Passo: il giocatore non intende partecipare alla smazzata.
Se tutti passano il mazziere deve ridare le carte.
- Chiedo: significa che si crede di poter fare almeno cinque
prese durante quella smazzata. Se un giocatore dice "chiedo",
un altro può dire "accetto".
- Accetto: chi accetta diventa il compagno del giocatore
che ha detto "chiedo" e a quel punto i due soci
devono riuscire a fare almeno otto prese.
- Indipendenza: se un giocatore dichiara indipendenza, annulla
tutte le precedenti dichiarazioni e deve cercare di fare
da solo almeno otto prese.
Partita a Boston di Nantes:
Inizia il gioco il giocatore
di mano, gli altri rispondono con una carta dello stesso
seme e se non ne posseggono, non sono obbligati a prendere
con una briscola, ma possono giocare una carte a scelta.
Prende chi ha giocato la carta col valore maggiore. Si procede
in questo modo fino alla fine delle carte e quindi si contano
le prese di ogni giocatore.