Il rubamazzo è un
gioco per bambini, ma anche per adulti che vogliono sfidarsi
testa a testa.
Per giocare è sufficiente un mazzo di carte italiane
da 40. Il numero dei partecipanti può variare da
due ad un massimo di cinque giocatori.
Distribuzione delle carte:
Se si gioca in due, vengono
consegnate nove carte ad ognuno e quattro carte scoperte
in tavola. Dopo che queste sono state giocate, il mazziere
procede a una seconda distribuzione di nove carte ciascuno,
valendosi di quelle rimaste dopo la prima. Tre carte alla
volta, in senso antiorario.
Se si gioca in tre, vengono consegnate sei carte ciascuno
e quattro carte scoperte sul tavolo. Nella seconda distribuzione,
il mazziere, consegna sei carte ciascuno, valendosi delle
carte rimaste dopo la pima distribuzione. Tre carte alla
volta, in senso antiorario.
Se si gioca in quattro: il mazziere distribuisce nove carte
a testa e quttro scoperte sul tavolo. Tre carte alla volta
in senso antiorario.
Se si gioca in cinque giocatori: il mazziere consegna otto
carte ad ogni partecipante, quattro alla volta in senso
antiorario.
Svolgimento del Rubamazzo:
Il giocatore di mano inizia
la gara mettendo una carta in tavola, egli può effettuare
subito una presa catturando sia una carta dello stesso valore
sia due o più carte i cui valori sommati diano un
valore uguale a quello della carta giocata.
Il giocatore che fa la presa dispone le carte che ha catturato
dinnanzi a sè, in un mazzetto di carte scoperte alla
cui superficie sta la carta che ha fatto la presa.
Questo mazzetto è però alla portata di chi
ha la stessa carta che è in cima al mazzetto. Chiunque
è provvisto di quella carta, al proprio turno, può
"rubare" l'intero mazzetto all'avversario.
Giocano a turno tutti i partecipanti. Una carta per volta
fino all'esaurimento delle carte
Vince la partita a rubamazzo il giocatore che ha il numero
maggiore di carte.